- 19/09/2017
Da martedì 19 settembre 2017 è possibile chiedere al proprio Comune di residenza, presso il Punto Unitario d’Accesso, l’appuntamento con l’operatore del Servizio Sociale di ASSP per la presentazione on-line della domanda per ricevere il reddito di solidarietà sociale. All’appuntamento occorre presentarsi con:
- ISEE in corso di validità;
- Documento d’identità in corso di validità;
- Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
BENEFICIO
Nel caso l’istanza vada a buon fine e venga approvata dall’INPS il beneficio è concesso ogni due mesi in proporzione al numero dei componenti del nucleo familiare nella misura di euro 80 mensili per ogni persona fino ad un massimo di euro 400 attraverso una “carta di spesa ricaricabile”. Tale beneficio è erogato dall’INPS e concesso per un massimo di 12 mesi.
I DESTINATARI del RES devono possedere i seguenti requisiti:
- residenza: almeno un componente del nucleo familiare deve essere residente in Emilia Romagna da almeno 24 mesi;
- Isee inferiore o uguale ad euro 3.000;
- nessun componente il nucleo familiare deve beneficiare di NASPI,ASDI, o altri strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria, oppure ricevere trattamenti di natura previdenziale, indennità assistenziali superiori ad euro 600 al mese compresa la misura nazionale di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA).
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 d.LGS N. 196/2003)
La Regione Emilia Romagna e il Comune di residenza, in qualità di titolari del trattamento dei dati personali informano che i dati conferiti, anche con autocertificazione, sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini dell’erogazione del Reddito di Solidarietà (RES) che altrimenti non potrebbe essere attribuita. I dati saranno utilizzati esclusivamente per tale scopo con modalità anche informatizzate o telematiche a ciò strettamente funzionali, da parte oltre oltre che del titolare del trattamento, dell’INPS e del Gestore del servizio espressamente individuato da altre Amministrazioni centrali, regionali, locali, designati responsabili del trattamento dei dati personali nonchè degli incaricati del trattamento. I diritti di cui all’art.7 del D.Lgs n. 196/2003 potranno essere esercitati rivolgendosi all’URP della Regione Emilia Romagna in Viale Aldo Moro, 52 a Bologna.
Allegati
Orari ricevimento Punti Unitari D’Accesso Comuni
Modulo domanda RES
PUA COMUNI modulo-domanda-res PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- 19/09/2017
Da martedì 19 settembre 2017 è possibile chiedere al proprio Comune di residenza, presso il Punto Unitario d’Accesso, l’appuntamento con l’operatore del Servizio Sociale di ASSP per la presentazione on-line della domanda per ricevere il reddito di solidarietà sociale. All’appuntamento occorre presentarsi con:
- ISEE in corso di validità;
- Documento d’identità in corso di validità;
- Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
BENEFICIO
Nel caso l’istanza vada a buon fine e venga approvata dall’INPS il beneficio è concesso ogni due mesi in proporzione al numero dei componenti del nucleo familiare nella misura di euro 80 mensili per ogni persona fino ad un massimo di euro 400 attraverso una “carta di spesa ricaricabile”. Tale beneficio è erogato dall’INPS e concesso per un massimo di 12 mesi.
I DESTINATARI del RES devono possedere i seguenti requisiti:
- residenza: almeno un componente del nucleo familiare deve essere residente in Emilia Romagna da almeno 24 mesi;
- Isee inferiore o uguale ad euro 3.000;
- nessun componente il nucleo familiare deve beneficiare di NASPI,ASDI, o altri strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria, oppure ricevere trattamenti di natura previdenziale, indennità assistenziali superiori ad euro 600 al mese compresa la misura nazionale di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA).
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 d.LGS N. 196/2003)
La Regione Emilia Romagna e il Comune di residenza, in qualità di titolari del trattamento dei dati personali informano che i dati conferiti, anche con autocertificazione, sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini dell’erogazione del Reddito di Solidarietà (RES) che altrimenti non potrebbe essere attribuita. I dati saranno utilizzati esclusivamente per tale scopo con modalità anche informatizzate o telematiche a ciò strettamente funzionali, da parte oltre oltre che del titolare del trattamento, dell’INPS e del Gestore del servizio espressamente individuato da altre Amministrazioni centrali, regionali, locali, designati responsabili del trattamento dei dati personali nonchè degli incaricati del trattamento. I diritti di cui all’art.7 del D.Lgs n. 196/2003 potranno essere esercitati rivolgendosi all’URP della Regione Emilia Romagna in Viale Aldo Moro, 52 a Bologna.
Allegati
Orari ricevimento Punti Unitari D’Accesso Comuni
Modulo domanda RES
PUA COMUNI modulo-domanda-res PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA